Soluzioni di gestione della silice per le aziende di semiconduttori

La ricerca da parte dell'industria dei semiconduttori di chip più piccoli, più veloci e più potenti richiede acqua ultrapura. Raggiungere questo livello di purezza dell'acqua presenta delle sfide nella gestione dell'acqua, rendendo cruciali le soluzioni di gestione della silice per le aziende di semiconduttori. Dall'elevato utilizzo di acqua alle severe normative, le aziende di semiconduttori affrontano diverse complessità nei processi di trattamento delle acque.
Come possono i produttori di semiconduttori raggiungere la purezza dell'acqua necessaria per la produzione di chip? Come possono gestire le acque reflue risultanti?
Questo articolo esplora soluzioni efficaci per la gestione del trattamento delle acque di silice per le aziende di semiconduttori. Evidenzia inoltre come queste soluzioni promuovano sistemi idrici responsabili e sostenibilità ambientale.
Sommario:
- La sfida dell'acqua nella produzione di semiconduttori
- Silice: un piccolo piantagrane
- GCAT: un punto di svolta nel pretrattamento
- Osmosi inversa: lucidatura dell'acqua
- Gestione delle acque reflue: chiudere il cerchio
- Soluzioni di gestione della silice per la produzione di semiconduttori: un approccio olistico
- Domande frequenti sulle soluzioni di gestione della silice per le aziende produttrici di semiconduttori
- Conclusione
La sfida dell'acqua nella produzione di semiconduttori
La produzione di chip per computer richiede molta acqua. Un grande stabilimento di fabbricazione di semiconduttori (fab) può utilizzare milioni di galloni di acqua al giorno. Ad esempio, un fab che elabora 40,000 wafer al mese potrebbe utilizzare fino a 4.8 milioni di galloni al giorno.
Ciò è paragonabile al consumo annuale di acqua di una città con 60,000 persone. Circa il 75% di quest'acqua supporta direttamente i processi di produzione. Anche piccole impurità possono danneggiare i chip, quindi creare acqua ultrapura richiede tecnologie avanzate di trattamento delle acque.
Silice: un piccolo piantagrane
La silice, un comune contaminante dell'acqua, rappresenta una sfida significativa. Anche piccole particelle di silice possono interrompere la produzione di chip, attaccandosi ai componenti e causando difetti. La silice forma anche incrostazioni in tubi e apparecchiature, riducendo efficienza e durata.
La rimozione della silice dall'acqua grezza è un processo complesso. Richiede soluzioni di trattamento delle acque industriali che utilizzano metodi multipli.
GCAT: un'innovazione catalitica nel pretrattamento
Tecnologia di attivazione catalitica Genesis (Contrassegno GCAT) è una tecnologia di pretrattamento leader per la riduzione della silice. Il mezzo di trattamento catalitico migliora la precipitazione della silice.
Ciò semplifica la bonifica della silice prima che raggiunga le membrane ad osmosi inversa (RO), riducendo il carico di silice sulle apparecchiature a valle. GCAT offre diversi vantaggi.
Funziona efficacemente anche a bassi livelli di solidi totali disciolti (TDS) e riduce al minimo l'uso di prodotti chimici, aumentando i tassi di recupero del permeato e rendendolo più ecologico rispetto ad altre opzioni di pretrattamento.
Il sistema G-CAT neutralizza e modifica efficacemente la struttura molecolare della silice disciolta attraverso i suoi mezzi di trattamento catalitici, dimostrandosi particolarmente utile per le fonti di acqua di alimentazione industriale con concentrazioni di TDS variabili.
Osmosi inversa: lucidatura dell'acqua
Dopo il pretrattamento GCAT, l'osmosi inversa (RO) purifica l'acqua per produrre acqua ultrapura. L'osmosi inversa rimuove oltre il 95% della silice disciolta, rendendolo essenziale per il risciacquo e la pulizia delle cialde.
La combinazione di GCAT e l'osmosi inversa ad alta efficienza con anti-incrostanti avvantaggia le fabbriche di semiconduttori. Per produrre 1,000 galloni di acqua ultrapura sono necessari da 1,400 a 1,600 galloni di acqua municipale.
GCAT combinato con piccole dosi di specifici anti-incrostanti impedisce alla silice di sporcare le membrane RO. Ciò prolunga la durata della membrana, previene la formazione di incrostazioni e riduce la necessità di prodotti chimici di pulizia aggressivi. Le portate di permeato migliorate riducono anche le spese operative e la generazione di acque reflue.
Gestione delle acque reflue: chiudere il cerchio
Il trattamento e la gestione dell'acqua di silice si estendono oltre la produzione di acqua pulita al trattamento delle acque reflue. La produzione di semiconduttori genera notevoli quantità di acque reflue.
Quest'acqua richiede un trattamento attento prima dello scarico o del riutilizzo. Con normative sempre più severe, l'industria dei semiconduttori sta adottando sempre più soluzioni innovative e sostenibili.
Le soluzioni a scarico liquido minimo o nullo ottimizzano il recupero dell'acqua e riducono al minimo lo scarico delle acque reflue.
Soluzioni di gestione della silice per le aziende di semiconduttori: un approccio olistico
Le aziende di semiconduttori stanno adottando un approccio olistico alla gestione del trattamento delle acque di silice. Le soluzioni efficaci iniziano con strategie preventive, come l'ottimizzazione dei processi e il pretrattamento con sistemi come GCAT.
I sistemi RO ad alta efficienza migliorano l'efficienza e riducono l'impatto ambientale. Il trattamento responsabile e sostenibile delle acque reflue è fondamentale.
La scarsità d'acqua è una preoccupazione crescente. Investire in soluzioni di gestione robuste affronta le pressioni sui costi derivanti da normative più severe sugli scarichi e da scorte idriche limitate.
Le normative si stanno inasprendo e pongono sempre più l'accento sulla gestione responsabile dell'ambiente, in particolare per quanto riguarda le esigenze di scarico dei liquidi e di recupero delle acque del settore dei semiconduttori.
Un efficace trattamento dell'acqua dei semiconduttori ha un impatto su ogni fase del processo. Le aziende cercano un elevato recupero dell'acqua e tassi di recupero più elevati per compensare le spese operative, rendendo i sistemi di elettrodeionizzazione un comune sistema di trattamento dell'acqua post-lucidatura industriale, un aspetto cruciale di questa equazione.
L'impiego di metodi efficaci e sostenibili per il trattamento delle acque industriali può fornire un processo semplice che porta a soluzioni innovative.
L'implementazione di processi avanzati di trattamento delle acque richiede pianificazione e lungimiranza; tuttavia, l'impatto che i produttori di semiconduttori hanno utilizzando tali processi può ridurre al minimo l'impatto ambientale e mitigare problemi quali incrostazioni e accumuli di minerali, che possono danneggiare le apparecchiature.
Pertanto, migliorare i processi idrici e ridurre al minimo questi potenziali pericoli è fondamentale per ottenere output di alta qualità. Ottimizzando l'uso dell'acqua e investendo in soluzioni innovative come la tecnologia dei bioreattori a membrana (MBR) e l'elevata efficienza RO con un elevato recupero che può ridurre i costi di capitale nel tempo, il trattamento dell'acqua dei semiconduttori è un aspetto fondamentale che deve essere preso in considerazione, progettato ed eseguito ai fini della purificazione dell'acqua.
Conclusione
Mentre le aziende di semiconduttori si impegnano per innovazioni tecnologiche, affrontare le loro sfide uniche nella gestione dell'acqua è più cruciale che mai. Le soluzioni avanzate di gestione del trattamento dell'acqua di silice per le aziende di semiconduttori consentono ai produttori di ottenere l'acqua ultrapura essenziale per la produzione di chip, gestendo al contempo in modo efficiente le acque reflue.
Sfruttando sistemi innovativi come GCAT e l'osmosi inversa ad alta efficienza, queste soluzioni non solo garantiscono la conformità alle severe normative, ma promuovono anche pratiche sostenibili che preservano le risorse idriche.
Investire in tali tecnologie riduce al minimo l'impatto ambientale e i costi operativi, salvaguardando al contempo la qualità e la longevità delle attrezzature di produzione.
Per scoprire come le tue attività nel settore dei semiconduttori possono trarre vantaggio da soluzioni all'avanguardia per il trattamento delle acque pure e delle acque reflue,
Contatta oggi stesso gli specialisti dell'acqua di Genesis Water Technologies al numero +1 321 280 2742 o via e-mail all'indirizzo customersupport@genesiswatertech.com per compiere il primo passo verso una gestione idrica più intelligente e su misura per le tue esigenze.
Domande frequenti sulle soluzioni di gestione della silice per le aziende di semiconduttori
Come ridurre la silice nel trattamento delle acque?
Diversi metodi possono ridurre la silice nel trattamento dell'acqua, tra cui l'addolcimento della calce, il trattamento di attivazione catalitica (come GCAT), osmosi inversae l'elettrocoagulazione.
L'efficace rimozione della silice dipende da fattori quali la qualità dell'acqua di sorgente, i livelli di silice desiderati e l'applicazione.
La combinazione di diverse tecnologie può garantire una rimozione più completa della silice, consentendo la personalizzazione del processo di trattamento.
Come viene utilizzata l'acqua nell'industria dei semiconduttori?
L'acqua nell'industria dei semiconduttori svolge diverse funzioni cruciali. Pulisce e risciacqua i wafer, raffredda le apparecchiature e svolge un ruolo nella generazione di energia.
L'acqua ultrapura è essenziale per la fabbricazione di wafer. L'acqua recuperata può essere utilizzata per altre applicazioni di processo. I programmi di riutilizzo dell'acqua riducono l'impronta idrica e diminuiscono il carico sulle risorse idriche.
Cos'è la silice nel trattamento delle acque?
La silice nel trattamento delle acque si riferisce a forme di biossido di silicio (SiO2), un composto naturale presente in molte fonti d'acqua. La silice forma incrostazioni sulle superfici, con un impatto sui sistemi di trattamento delle acque industriali.
La bonifica della silice dai sistemi idrici protegge le apparecchiature e ne garantisce il regolare funzionamento, migliorando i sistemi di trattamento per la rimozione della silice e aumentando la longevità di tubazioni e macchinari.
Quanta acqua consuma una fabbrica di semiconduttori?
Mentre l'uso di acqua per chip è minimo, il consumo totale di acqua di una struttura di produzione di chip può essere notevole. Una fabbrica che elabora 40,000 wafer al mese potrebbe usare circa 4.8 milioni di galloni di acqua al giorno.
Ciò equivale più o meno al consumo annuo di acqua di una comunità di 60,000 persone, il che dimostra l'elevata richiesta di acqua da parte del settore.